
Daniele Bevilacqua Agronomo




Chi è l'agronomo?
La parola agrònomo deriva dal greco ἀγρός (agròs, campo, campagna) e νόμος (nòmos, legge, regola).
E' un esperto di scienze agrarie, è colui che dà le regole ed ammaestramenti dell'agricoltura avendole bene apprese.
Un agronomo è laureato in Scienze Agrarie, abilitato all'esercizio della professione ed iscritto ad apposito albo professionale.
L'agronomo nella storia
Inizialmente la professione di agronomo era sacra e di esclusiva sacerdotale.
Si diventava agronomi per eredità, coloro i quali non potevano esercitare per “grazia divina”, potevano farlo dopo aver frequentato una specifica scuola.
Gli alunni assistevano personalmente a lavori di censimento e accatastamento di aree agricole, di fondazioni di nuove colonie, e di tutte le operazioni di campagna eseguite dai professori, da ingegneri e agronomi dello Stato.
Terminati gli studi sostenevano un esame di maturità per ottenere il titolo di magisteri agrorum geometrie e dopo un periodo di praticantato dovevano sostenere un esame per poter esercitare in proprio.
Cosa fa l'agronomo?
Le competenze dell'Agronomo
non sono esclusivamente circoscritte al mondo ed agli spazi rurali ma in molti casi estesi anche a quelli urbani.
L'ordinamento professionale del dottore agronomo costituisce una solida base per la comprensione del suo campo di attività evidenziando come l'agronomo non può essere solo “il laureato per l'impresa agricola”.
Sono infatti di competenza dei dottori agronomi e forestali la valorizzazione, pianificazione, gestione e tutela dell'ambiente e del territorio (urbano e rurale) in ogni sua forma.
CONTATTI
Per info, contatti e richieste
328 38 38 994
Si riceve su appuntamento
SOPRALLUOGO
GRATUITO
SENZA IMPEGNO
PREVENTIVI CHIARI
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |